
Durante la stagione fredda è importante prevenire i malanni di stagione. Ecco i 6 elementi che non devono mancare nella nostra dieta
Il freddo e la pioggia, gli sbalzi di temperatura tra ambienti esterni e interni, il tempo trascorso soprattutto in ambienti chiusi che favoriscono la circolazione dei virus: ecco il “brutto” dell’inverno, una serie di fattori che contribuisce alla comparsa degli inevitabili malanni di stagione. Raffreddore, tosse, spossatezza, dolori muscolari, qualche linea di febbre: come si può fare per contrastare questi fastidi?
Un aiuto prezioso per rafforzare le difese immunitarie arriva da un’alimentazione completa e bilanciata, ricca di vitamine e minerali, indispensabili ad ogni età. Ma quando non si riescono a portare in tavola tutti i nutrienti necessari, un aiuto in più può arrivare da un’integrazione di questi elementi. Ovviamente, nella scelta della tipologia di integratori non si può improvvisare: quando si assume qualsiasi prodotto -esattamente come scegliamo gli alimenti da cucinare e consumare- è necessario avere le corrette indicazioni e nel caso specifico dell’integrazione chiedere sempre consiglio al medico o al farmacista.
Gli integratori alimentari sono sostanze che aggiungono nutrienti alla normale dieta, non devono quindi mai intendersi come sostituti della stessa.
Una dieta sana ed equilibrata è alla base della prevenzione e di un corretto stile di vita e non dovrebbero mai mancare alcuni elementi importanti per il benessere e per rafforzare le difese dell’organismo. Scopriamo quali sono e che ruolo hanno.
Aiuta il sistema immunitario a combattere gli agenti patogeni, come per esempio il virus del raffreddore, potenziando la resistenza del nostro organismo alle infezioni, ed è un antiossidante che serve a combattere lo stress ossidativo.
Un altro elemento che potenzia il sistema immunitario è lo zinco. Svolge un ruolo importante in quasi tutte le funzioni cellulari, dalla salute della pelle a quella dell'intestino.
È detta la “vitamina del sole”, perché il nostro corpo riesce a sintetizzarla quando viene esposto alla luce solare. In inverno è frequente aver bisogno di un apporto extra, dato che le giornate sono brevi, e l’esposizione ai raggi solari è molto limitata. La vitamina D serve per l’assorbimento del calcio, per rafforzare le difese immunitarie, per lo sviluppo osseo e il corretto ricambio cellulare.
Il calcio si combina con la vitamina D per mantenere le ossa forti a tutte le età. Un vero alleato dell’apparato muscolo-scheletrico, importantissimo nella prevenzione dell’osteoporosi.
Particolarmente importanti durante i mesi invernali, non solo aiutano a migliorare l’umore e a contenere lo stress, ma sono anche utili per la salute dell’apparto digerente.
Spesso associata alla vista, la vitamina A, grazie anche al suo potenziale antinfiammatorio supporta il nostro sistema immunitario nel mantenere le mucose, spesso soggette al rischio di infezioni e infiammazioni, in buona salute.