L’estate è arrivata: le giornate si allungano, il sole scalda, il livello di umidità aumenta e… si suda. Questo processo fisiologico è uno strumento eccezionale del nostro organismo per mantenere costante la temperatura del corpo. Attraverso le ghiandole sudoripare viene rilasciato il sudore, un liquido composto fondamentalmente da acqua e sali minerali.
Se da un lato questo fenomeno è utilissimo per la gestione del calore, dall’altro fa perdere preziosi sali minerali, che vanno reintegrati in maniera corretta. A maggior ragione d’estate: quando ci sentiamo scarichi e privi di energia, probabilmente la “colpa” è proprio della loro carenza. L’indicazione è ancora più importante per gli sportivi: ecco perché gli atleti si ricaricano con integratori salini.
Come abbiamo visto, i sali minerali sono sostanze indispensabili per la nostra salute. Ma cosa sono esattamente? Sono elementi inorganici presenti in piccolissime quantità nell’organismo. Sono, infatti, i “mattoni” di strutture come ossa e denti, ma sono anche essenziali per l’apparato muscolare. I sali minerali sotto forma di elettroliti- contribuiscono a far sì che i muscoli si contraggano in modo ottimale e coadiuvano la corretta trasmissione degli impulsi nervosi. Questa è la ragione per cui i sali minerali sono così importanti per gli sportivi e per chi conduce una vita attiva.
Ma queste preziose sostanze sono coinvolte in molte altre funzioni: con i sali minerali l’organismo riesce ad esempio a regolare il pH nel sangue e negli altri fluidi corporei e a supportare la funzione cardiaca.
Ognuno dei sali minerali che assumiamo attraverso il cibo, l’acqua e altre bevande specifiche ha precise proprietà. Scopriamo quali.
In linea di massima, una dieta sana e bilanciata - comprensiva di alcuni cibi in particolare - e un’adeguata idratazione forniscono tutti i sali minerali di cui abbiamo bisogno. Tuttavia, specie d’estate, quando si disperdono maggiormente liquidi e sali, o quando si svolge un’attività sportiva intensa, è necessario ricaricarsi con integratori salini specifici.
Per avere un’idea di massima di quali siano gli alimenti consigliati a seconda delle necessità, ecco una sintetica lista dei cibi che contengono i diversi sali minerali.
Per integrare correttamente i sali minerali nella dieta, è consigliabile consumare diversi alimenti, privilegiando i prodotti freschi, non lavorati e stagionali. Un menu vario e completo è fondamentale anche per evitare l’eccesso di sali minerali, specialmente di sodio. Un consumo eccessivo di sodio può contribuire all’ipertensione e ad altri problemi di salute. Leggere le etichette degli alimenti e limitare l’assunzione di cibi industriali e troppo salati può aiutare a mantenere un perfetto equilibrio.
I sali minerali sono fondamentali per la salute. Ecco perché è meglio non fare da sé quando si tratta della necessità di integrarli. Oltre al proprio medico, anche il farmacista di fiducia è sicuramente in grado di fornire preziosi consigli per mantenere un corretto bilanciamento dei sali minerali, specie durante l’estate. Il farmacista può anche aiutare a individuare eventuali carenze di sali minerali e consigliare l'assunzione di integratori specifici. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, ma possono essere d’aiuto in tutte quelle situazioni in cui la dieta è insufficiente a garantire il corretto apporto di nutrienti. È importante consultare un professionista sanitario prima di assumere integratori, in modo da assicurarsi di scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze.